Attività estive alla scuola dell’infanzia: giocare con l’acqua in 5 modi divertenti.

Attività estive alla scuola dell’infanzia: giocare con l’acqua in 5 modi divertenti.

All’arrivo dell’estate, non possono mancare, a scuola e a casa, i giochi con l’acqua, ecco i nostri preferiti.

 

 

Ogni anno, quando arriva giugno, i bambini e le bambine non vedono l’ora di stare all’aperto per poter giocare con l’acqua, anche questo tipo di attività però va strutturata e organizzata, per non cadere nell’improvvisazione ed evitare conseguenze negative sulla gestione del gruppo.

 

Le cinque attività che condivido di seguito, sono preziose perché divertono e allo stesso tempo impegnano la sfera cognitiva, inoltre possono essere presentate sia singolarmente che in parallelo, tenendo cioè i bambini impegnati contemporaneamente, in piccoli gruppi su diversi angoli di lavoro.

 

 

 

Attività all’aperto per la scuola dell’infanzia: tavolo sensoriale estivo con giochi d’acqua.

 

 

 

 

Nelle sezioni di scuola dell’infanzia che svolgono attività di tipo montessoriano, il tavolo sensoriale è un angolo molto amato e ricercato, per questo motivo, ho pensato di riprodurre all’aperto questa proposta già più volte sperimentata, utilizzando materiali diversi e dal sapore estivo.

 

La predisposizione di questo tavolo sensoriale può essere fatta sia insieme ai bambini, che dal solo adulto, in questo caso può essere bello prepararla in anticipo, io ho scelto quest’ultima modalità per offrire ai bambini e alle bambine un effetto sorpresa, che stupisce e funziona sempre.

 

Nella vasca che solitamente utilizziamo, ho posizionato materiali di recupero impermeabili, come oggettini in plastica e grosse perle da infilare e li ho mescolati ad un buon numero di conchiglie, creando così l’effetto di un fondale marino, poi ho aggiunto barchette e contenitori di diverse tipologie e dimensioni.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L’insieme di tutti questi oggetti crea una grande varietà di modi per manipolare e travasare, che impegna i bambini e li aiuta a scoprire che giocare con l’acqua non significa solamente bagnarsi e rovesciare ma anzi, permette di sperimentare sensazioni e modalità sempre nuove.

 

Proponendo loro la doppia offerta di acqua e oggetti da spostare da un contenitore all’altro e da un angolo all’altro della vasca, otterrai una sessione di lavoro prolungata e tranquilla, in cui rimarranno coinvolti e focalizzati numerosi bambini e bambine.

 

Per un effetto sorpresa ancora più divertente, può essere aggiunta all’acqua una fialetta di colorante alimentare, l’effetto piace molto ai bambini e regala anche un profumo che stupisce.

 

Anche questa piccola azione, stimola l’osservazione e la capacità di porsi domande e di trovare risposte:

 la conchiglia è bianca ma sotto l’acqua diventa rossa, però se la tiro fuori ritorna bianca…

 

 

 

Attività manipolativa all’aperto: divertente lavaggio dei giochi.

 

 

 

 

Un’altra delle attività che ogni anno si svolgono alla scuola dell’infanzia, è quella del lavaggio dei giochi.

 

In giugno questa attività può essere svolta dai bambini e può diventare un momento davvero divertente, strabello per dirlo con le loro parole..

 

Io ho scelto di mettere i mattoncini Lego a disposizione dei bambini, insieme a piccole spugne e di utilizzare una piccola quantità di sapone per i piatti e

acqua, direttamente nei contenitori di plastica delle costruzioni.

 

Una volta posizionati i contenitori ad altezza di bambino, il gioco può partire.

 

 

 

 

 

 

 

Nel nostro caso, i bambini e le bambine hanno lavorato con grande impegno e ogni singolo mattoncino è stato strigliato a dovere, poi passato in una bacinella con acqua pulita per il risciacquo e solo alla fine messo ad asciugare al sole, sopra un telo.

 

Niente di straordinario ma questa attività diverte sempre molto e impegna a rispettare le regole condivise:

stare attenti a non gettare l’acqua fuori dai contenitori, non bagnarsi i vestiti e non bagnare i compagni e devo dire che, al netto di qualche piccolo incidente, tutto è andato bene.

 

 

 

Attività grafica estiva: pittura con acqua e pennelli all’aperto.

 

 

 

 

L’attività di disegnare a terra utilizzando pennelli e della semplice acqua è quanto mai naturale e, forse proprio per questo, risulta sempre una scoperta gradita.

 

Per realizzarla, ad ogni bambino e bambina, fornisco un bicchiere di plastica con acqua ed un pennello per disegnare all’aperto, sulla parte di pavimentazione più adatta.

 

 

 

 

 

 

 

 

E’ un’attività grafica insolita, che coinvolge per il solo fatto di essere informale

fa scoprire ai bambini la differenza tra il disegnare sulle aree soleggiate e quelle in ombra e permette di collaborare e interagire.

 

Per far durare a lungo questa proposta, sarà sufficiente tenere a disposizione una brocca, con cui integrare l’acqua nei diversi bicchieri, sperimentandola poi, vedrai che i bambini non tarderanno a scoprire una variante divertente, che è quella di disegnare sulle superfici verticali.

 

 

 

Bolle di sapone con colorante alimentare: giocare e stampare.

 

 

 

 

Le bolle di sapone piacciono sempre molto per il senso di leggerezza e per l’effetto che creano.

 

Per la nostra variante, abbiamo utilizzato acqua, una piccola quantità di sapone per i piatti, colorante alimentare, cannucce, bicchieri o contenitori e un telo di plastica su cui giocare.

 

Ad ogni bambino ho consegnato un contenitore con acqua, una cannuccia e qualche goccia di sapone per i piatti.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La richiesta è quella di soffiare nella cannuccia per creare l’effetto delle bolle e per questo motivo, bisogna fare attenzione a non proporre questa attività a bambini che non siano ancora in grado di distinguere tra l’azione di soffiare e quella di aspirare, perché potrebbero ingerire accidentalmente il liquido.

 

Quindi se nel tuo gruppo sono presenti bambini non ancora pronti a svolgere questa attività, in alternativa puoi proporre loro di lavare dei mattoncini Lego o altri giocattoli, per coinvolgerli in modo sicuro.

 

Per tutti gli altri, dopo aver creato una buona quantità di bolle nel proprio contenitore, il liquido può essere condiviso, versandolo su un telo di plastica o in contenitori più ampi, dove sarà più divertente giocare insieme e dove si potranno usare anche fogli di carta, da appoggiare con leggerezza sulle bolle colorate, per stampare e lasciare traccia dell’attività svolta.

 

 

 

Travasi montessoriani con tubi, imbuti, bottiglie e piccoli oggetti: un gioco per l’estate.

 

 

 

 

Una variante del tavolo sensoriale con acqua, visto in precedenza, è quella che prevede l’utilizzo di strumenti per convogliare l’acqua come: tubi flessibili, piccole porzioni di tubi rigidi, bottiglie di vario diametro tagliate sopra e sotto così da formare un canale e poi tutti i contenitori adatti a spruzzare e spremere, come dispencer per salse, contagocce o tutto quanto ti suggerisca la fantasia.

 

 

 

 

 

 

 

 

In commercio esistono anche delle costruzioni simili a tubi da incastrare, che sono perfette per questo gioco ma, io come sempre ricorro al recupero e al riutilizzo

anche per far toccare con mano ai bambini e alle bambine come gli oggetti di uso comune, possano avere una seconda vita.

 

 

 

 

 

 

 

 

Questa proposta è molto stimolante e sfidante, porta i bambini a sperimentare e a trovare modalità diverse per operare e per questo motivo, può durare a lungo ed essere riproposta più volte.

 

L’unico inconveniente è che presi dalla manipolazione e dal mettere alla prova strumenti e materiali, i bambini possano bagnarsi o bagnare i compagni; per questo motivo è bene prevedere che possa essere necessario un cambio di abiti.

 

 

 

Tutte le attività del tipo qui proposto, possono essere riprodotte facilmente anche a casa o al mare, dove sarà più facile svolgerle direttamente in costume,

basteranno una semplice bacinella o un secchio, alcuni contenitori e qualche oggetto di recupero, per passare insieme ai bambini ore divertenti.

 

 

                                                                Designed by Freepik

Cristina Vitali
cristina@growinguptogether.blog
Pinterest

© 2025 Maria Cristina Vitali. Tutti i Diritti Riservati.

Powered by GP Informatica

Non sono tanto le cose che possediamo, ad arricchire la nostra vita, quanto le esperienze che condividiamo.

Image